Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Tutte le Cascine in ordine di numero di Mappale



angera_cassina_san_martino_8_9_10 page, area scoiattolo, web site www.schino.com

Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina San Martino mappale 8, 9, 10


angera_cassina_san_martino

Al confine tra i Comuni di Angera e Ranco, in posizione isolata, contraddistinta dai mappali n. 8-9-10, si trova la Cascina San Martino di proprietà della Collegiata di Angera, che possedeva anche la "Valcastellana".
La "casa da massaro", così viene definita nel Teresiano, è livellata a Borrella Carlo, a sua volta proprietario di terreni diversi per un totale di 62,11 pertiche. L' unica coltivazione presente intomo alla cascina è costituita da due piccole vigne, il resto è censito come bosco e brughiera boscata.
Tra i fabbricati che compongono il cascinale si trova quello che anticamente era la chiesa di San Martino in Monte sede, sino al 1604, della parrocchia di Ranco.
Nel 1856 la cascina viene ampliata e frazionata la proprietà: la Collegiata risulta proprietaria della stalla e del fienile segnato in mappa al n. 1178 (l' antica chiesa), mentre il cascinale è suddiviso tra la stessa Collegiata, Grossi Teresa e Vedani Antonio Maria, i quali possiedono in comune, al n.1179, un "andito e forno".
La destinazione dei terreni di pertinenza della cascina resta invariata rispetto al secolo precedente.
Abbandonata nel secondo dopoguerra, la cascina divenne ben presto un rudere oggetto, in anni recenti, di un tentativo di ristrutturazione che non ha comunque migliorato la situazione peggiorata da una discutibile edificazione.

La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.

 

 

 

 

 


angera_cassina_la_vigana_map_14 page, area scoiattolo, web site www.schino.com

Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina La Vigana mappale 14


angera_cassina_la_vigana

La mappa teresiana riporta al mappale n. 14 "Casa da Massaro detta "la Vigana" di 1,6 pertiche del valore di 24,2 scudi di proprietà delConte Renato Borromeo. La cascina è posta in un grande terreno tenuto ad oratorio vitato che scende quasi a lambire le rive del lago sulle quali si trovano pascoli sempre di proprietà Borromeo.
Nel Cessato Catasto la proprietà della cascina e dei terreni pertinenti è del Conte Renato Borromeo Arese fu Gilberto e viene segnata come casa colonica al mappale n.280. Compare anche un grande orto e la maggior parte delle coltivazioni legate alla cascina sono ancora ad aratorio vitato e a bosco ceduo misto.
A sud della cascina, sempre di proprietà Borromeo vengono edificati due casotti mentre ad est della strada si trovano un fienile e un altro nuovo casotto di proprietà della famiglia Forni.
Le propietà Borromeo Arese in Angera nella seconda metà dell' ottocento corrispondono al 25% circa di tutto il territorio, la maggior parte dei terreni è ad aratorio e vi si contano ben 2803 gelsi rispetto ai 7662 presenti in Angera nello stesso periodo: nel 1732 ne erano stati censiti solo 700 in tutto il territorio comunale.
La zona della Vigane oggi è quasi completamente edificata; negli anni '50 è stata realizzata la strada a lago che collega Angera a Ranco; l' edificazione non ha risparmaito neppure la spiaggia, il citato pascolo ottocentesco.

La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.

 

 

 

 

 


angera_cassina_del_fornetto_map_25 page, area scoiattolo, web site www.schino.com

Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina del Fornetto mappale 25


angera_cassina_del_fornetto

Nel 1732 la Casa da Massaro detta la "Cassina del Fometto" si trova al mappale n. 25 di 0,13 pertiche e la proprietà è ancora una volta del conte Renato Borromeo come per le cascine Monastero, Vigne Secche, Vigane.
I terreni limitrofi alla cascina sono a coltivazione mista; vi si trovano aratori vitati, prati, pascoli, boschi di legna dolce e, verso il lago ronchi.
La situazione cambia a metà ottocento; la casa colonica viene ampliata, compare poco distante la "cantina del Fornetto" insieme ad un grande orto.Come per le Vigane la proprietà è del Conte Renato Borromeo Arese fu Gilberto.
Le coltivazioni si sono frazionate ulteriormente e compaiono pascoli ai bordi degli aratori vitati, alcuni pascoli sonio divenuti prati e altri pascoli con noci.
L' aerofotogrammetria attuale restituisce una situazione molto cambiata; l' edificazione ha risparmiato solo piccole porzioni di vigneto quali testimoni di una realtà contadina ormai scomparsa.

La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.

 

 

 

 

 

 

 


angera_cassina_le_vigne_secche_map_63 page, area scoiattolo, web site www.schino.com

Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina le Vigne Secche mappale 63


angera_cassina_le_vigne_secche

Le Vigne Secche si trovano nelle mappe Teresiane al mappale n.63 con la dicitura "Casa da Massaro" detta la cascina delle Vigne Secche di 1 pertica per un valore di 11,3 scudi. L cascina è di proprietà del Conte Renato Borromeo come il Monastero e la famiglia la terrà sino a tutto il 1874 quando passa ai Conti Giberto, Guido, Emanuele, Edoardo, Ersilia, Adele Borromeo figli di Vitaliano.
Nella, seconda metà dell' ottocento i terreni di pertinenza della cascina sono 51.710 mq. suddivisi tra boschi cedui castanili (45% del totale), aratori vitati (19,8 %), ronchi e vigne (9,4%).
Mentre nel settecento la cascina è attorniata da una grande estensione di ronchi e di aratori vitati, dopo il 1850 si ritrovano piccoli mappali con coltivazioni diversificate e la presenza di aratori, aratori vitati, ronchi e pascoli.

 

 

 

 

 

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.

 

 

 

 

 

 


angera_cassina_auriga_map_74 page, area scoiattolo, web site www.schino.com

Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina Auriga mappale 74


angera_cassina_auriga

Nel mappale n° 74 la cascina Auriga è citata come "casa da massaro" di Castiglioni Giovanni fu Giuseppe di pertiche 2,12. La cascina è circondata da ronchi a mezzogiorno e da boschi a nord.
Nella mappa, poco a est dell' Auriga al n° 76, è indicata la "casa da massaro" detta la Cassina Fontana di proprietà del Canonicato di S. Alessandro nella Collegiata di Angera.
Tale cascina non compare nelle mappe successive. Probabilmente si tratta della Fontana Chiossa che doveva ancora essere costruita (si ritrova infatti tratteggiata nella mappa teresiana) e che venne poi edificata più a nord nei pressi della sorgente. A metà ottocento la Cascina Auriga è compresa tra le proprietà di Simonelli Achille fu Ambrogio segnata in mappa la numero 438.
L' intomo della cascina presenta una situazione di coltivazioni miste: il mappale 437 è una vigna con tre gelsi come pure il 426 e il 427, il 444 è un pascolo e il 436 un bosco ceduo.
Il totale delle proprietà del Simonelli ammonta a 31,91 pertiche comprendenti una casa con bottega, una porzione di un' altra casa e 7 pertiche di aratorio nella zona pianeggiante di Angera.

 

 

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.

 

 

 

 

 

 


angera_cassina_arcadi_map_116 page, area scoiattolo, web site www.schino.com

Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina Arcadi mappale 116


angera_cassina_arcadi

Nel 1732 il Canonico Aicardi Giuseppe fu Agostino che vive in Angera in una casa di propria abitazione sita nel centro di Angera, possiede la "Casa da Massaro" di 0,20 pertiche segnata in mappa al n. 116 posta in un terreno tenuto ad aratorio vitato.
Le proprietà dell' Aicardi, in Angera nel '700, ammontano a 198,1 pertiche in cui vengono censiti 8 gelsi. Arartori, aratori vitati e brughiera costitiscono le qualità maggiormente presenti in questi terreni.
Nella documentazione del Cessato Catasto la casa da massaro, divenendo casa colonica, passa al Sacerdote Castiglioni Erasmo fu Aicardo da cui il nome della cascina ancor oggi in uso.
Nel 1884 tutta la proprietà, costituita da 72,96 pertiche metriche con 50 gelsi, diviene di Castiglioni Giuseppe fu Aicardi, mentre nel 1895 la sola cascina viene ceduta a Monteggia Giovanni e Fortunato fu Stefano.

Nelle mappe ottocentesche la cascina risulta ampliata rispetto al secolo precedente, compare un orto di discrete dimensioni e i terreni posti intomo alla casa, tutti di proprietà del Castiglioni sono misti: si trovano boschi, ronchi, aratori, prati, vigne e brughiere, i gelsi censiti sono diventati 50.

 

 

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.

 

 

 

 

 

 


angera_cassina_valcastellana_map_123_124 page, area scoiattolo, web site www.schino.com

Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina Valcastellana mappale 123 e 124


angera_cassina_valcastellana

Valcastellana è il nome che identifica la cascina che nel 1732, nelle mappe teresiane si trova ai mappali 124 e 123; due mappali che corrispondono a due diverse proprietà, l' ala nord della cascina è registrata tra i beni della Fabbrica della Chiesa di S.Maria nella Collegiata d' Angera che possedeva, in Angera 323 pertiche di terreno di cui 107 pertiche di brughiera, 80 di aratorio, 55 di bosco, 27 di aratorio vitato e modeste quantità di prato, pascolo, zerbo.

La porzione di fabbricato a mezzogiorno, contraddistinta al mappalen. 123 è di Lanzavecchia Giuseppe fu Giuseppe il quale possedeva anche 84,20 pertiche di terreno e una casa di propria abitazione.
La documentazione ottocentesca presenta ancora una situazione analoga: due sono le proprietà riferibili alla cascina, la Fabbrica della prepositurale di Angera per una parte e i fratelli Carlo e Orlando Merzagora fu Giovanni che succedono al Lanzavecchia.
Nella seconda metà dell' ottocento i terreni limitrofi alla cascina sono tenuti a ronchi e ad aratorio vitato con una parte di brughiera boscata. Le proprietà di questi terreni corrispondono a quelli della cascina.

 

 

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.

 

 

 

 

 

 


angera_cassina_castiglioni_map_131 page, area scoiattolo, web site www.schino.com

Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina Castiglioni mappale 131


angera_cassina_castiglioni

Confinante con le proprietà dei Castiglioni, nel Catasto Teresiano, a Sud si trova, al mappale n. 131 altra Casa da Massaro di 0,11 pertiche di Rossignolo Dr. Guglielmo fu Filippo. Il Rossignolo possiede anche casa con giardino sita nel borgo al mappale 1207 e terreni per un totale di 131,6 pertiche.

Di questi terreni 36 pertiche sono tenute ad aratorio, 14 aratorio vitato, 38 a bosco, 27 a brughiera e i rimanenti a prato e a vigna.
Nelle tavole non compare nessun gelso.
Nelle vicinanze della cascina si trovano i boschi e gli aratori vitati mentre gli altri terreni sono posti nella zona di San Martino e lungo la strada che conduce a Sesto Calende.
Nel Cessato Catasto la cascina è compresa nelle proprietà di Simonelli Ercole fu Ambrogio al mappale 629. Le proprietà del Simonelli, in Angera, sono di 107,96 pertiche metriche, i terreni di pertinenza della cascina sono invece di 33,7 pertiche per la maggior parte boschi cedui, aratori vitati, ronchi e pascoli.
Il fabbricato e altre 102 pertiche di terreno, nel 1879, passano ai fratelli Luigi e Matilde Merzagora fu Antonio che li terranno sino al 1892 anno in cui la casa con 64 pertiche di terreno sarà ceduta a Merzagora Matilde.
L' anno successivo tutta la proprietà risulta essere di Baranzini Agostino fu Giuseppe.

 

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.

 

 

 

 


angera_cassina_la_magatta_map_136 page, area scoiattolo, web site www.schino.com

Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina La Magatta mappale 136


angera_cassina_la_magatta

Nel foglio 4 del Catasto settecentesco, più ad est rispetto alle precedenti cascine, al mappale n.136, si legge : "Sito di casa, casa da Massaro" di 0,19 pertiche di proprietà dei Padri Serviti di Angera corrispondente alla cascina conosciuta come "la Magatta".
I Padri Serviti possedevano, ad Angera, oltre a questa cascina un' altra casa posta nel Borgo e una quantità di terreno pari a 469,13 pertiche di cui la maggior parte censita come aratorio ed aratorio vitato. Le proprietà dei religiosi nell' intomo della cascina sono molto ridotte essendo le stesse riferibili a piccoli mappali sparsi un po' ovunque in tutto il territorio.
Dalle tavole del Cessato Catasto risulta che la cascina passa al Conte Renato Borromeo Arese fu Vitaliano che possiede anche le Vigane e il Fometto.
La cascina viene ampliata e i terreni di sua pertinenza comprendono 32 pertiche metriche di aratorio vitato, 12 pertiche di bosco ceduo forte e 7,6 pertiche di pascolo.
Oggi la zona della Magatta, come si legge nel rilievo fotogrammetrico, conserva parecchie delle vecchie vigne, l' impianto originario della cascina è stato mantenuto e la moderna edificazione è piuttosto contenuta. A poca distanza, in un ambiente dall' aria ancora agricola, si trovano il Ronco Marcella, Carèe, il Ronco Aicardi, il Ronco Simonelli e la Valcastellana,

 

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.

 

 

 

 


angera_cassina_giussani_map_146 page, area scoiattolo, web site www.schino.com

Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina Giussani mappale 146


angera_cassina_giussani

Al mappale n. 146 nel foglio 4 delle mappe del Catasto Teresiano si trova una "Casa da Massaro" di 20,18 pertiche di proprietà di Giussani D.re Francesco ed Agostino fu Carlo il quale possiede, in Angera, 124 pertiche di terreno diviso tra aratorio, brughiera, ronco e vigna, prato, pascolo e 6 gelsi.
La casa nel 1732 è posta in un ronco di 10 pertiche mentre l' intomo è classificato come brughiera boscata a monte e bosco a mezzogiorno.
Le restanti proprietà del Giussani sono sparse; i terreni, di superficie piuttosto ridotta, si trovano nella zona pianeggiante di Angera ad est dell' abitato e comunque distanti dalla cascina.
Dalle tavole del Cessato Catasto la "Casa colonica", ora al mappale n. 1169 e denominata "Al Ronco", risulta essere di Marchini Marcella da cui il nome della cascina. La proprietà è pari a 15 pertiche metriche (15.000 mq. di terreno) di cui 11.350 mq. destinati a ronco, 1030 mq. a pascolo boscato e 200 mq. ad aratorio.

 

 

 

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.

 

 

 

 


angera_cassina_care_map_178 page, area scoiattolo, web site www.schino.com

Welcome


 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina Care mappale 178


angera_cassina_care

Grisanti Graziano Felino fu Graziano Felino è il proprietario della " casa da massaro" posta al mappale 178 della mappa teresiana, sito che individua la cascina oggi nota come Cascina Carè
Grandi terreni classificati con aratori circondano la cascina a sud mentre filari di viti sono posti negli aratori a nord.
Tutte le proprietà del Grisanti, per un totale di 196 pertiche, costituite oltre che dagli aratori, da un bosco castanile da taglio di 31 pertiche, da una brughiera boscata di 25 pertiche e dall' orto di 6 tavole, sono tutte collocate intorno alla cascina.
Dal Cessato Catasto si rileva che la cascina, ora "casa colonica" nel mappale 1231, è di Castiglioni Stefano che possiede in Angera 124,59 pertiche di terreno, una seconda casa colonica e una casa nel centro paese.
L' utilizzo dei terreni posti vicino alla cascina viene diversificato: alcuni aratori vitati sono ora esclusivamente vigne, sono presenti i pascoli e viene individuato un orto di 0,39 pertiche.

 

 

 

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.

 

 

 

 


angera_cassina_del_monastero_map_306 page, area scoiattolo, web site www.schino.com

Welcome


 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina del Monastero mappale 306


angera_cassina_del_monastero

Casa da Massaro detta la "Cassina del Monastero", così si trova nei registri del Catasto Teresiano in corrispondenza del mappale n.306 di 3 pertiche e 2 tavole per un valore di scudi 35,2 lire, dicitura che individua la cascina ancor oggi conosciuta come Cascina Monastero. La proprietà era del Conte Renato Borromeo il quale nel 1732 possedeva in Angera 2880 (una pertica pari a 654,5 mq.) pertiche di terreno, quasi un terzo del totale del territorio in cui si contano 36 "moroni" distribuiti nei terreni ad aratorio.
La cascina era stata voluta dal Cardinale Federico Borromeo nel 1625 per farne un monastero di Carmelitane Scalze, da cui il nome, che molto probabilmente non fu mai attivato. Nella cascina resta però visibile un affresco datato 1712 in cui è raffigurato Federico Borromeo. I terreni limitrofi alla cascina erano, nel settecento, aratori vitati, c' era un grande orto e dalla mappa catastale risultano già i due corpi di fabbrica contrapposti tuttora esistenti.
Nel Cessato Catasto al corrispondente mappale n.349 si trova la stessa cascina denominata "Casa Colonica" di una pertica metrica e 13 centesimi. La proprietà rimane ai nobili Borromeo Arese nella persona del Conte Vitaliano fu Gilberto che la terrà sino al 1899 quando venne ceduta a Costantini Celestina e Giuseppina fu Giuseppe.
Il Conte è proprietario in Angera di 600,09 pertiche metriche (una pertica metrica pari a 1000 mq.); i gelsi, aumentati notevolmente, risultano 468 mentre i terreni posti intomo al Monastero rimangono ad aratorio vitato.

 

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.

 

 

 

 


angera_cassina_campazzo_map_412 page, area scoiattolo, web site www.schino.com

Welcome


 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina Campazzo mappale 412


angera_cassina_campazzo

Casa da massaro ubicata in mappa al n° 412, "Cassina al Campazzo"; così si trova nelle tavole del Catasto Teresiano e tale dicitura individua la cascina oggi conosciuta come Al Campaccio. La cascina è del Dr. Filippo Marinoni e fratelli che possiedono, in Angera, 723,5 pertiche di terreno, per la maggior parte censite come aratori.
Le proprietà Marinoni che si trovano intomo alla cascina sono costituite prevalentemente da aratori a cui si aggiungono un prato di 14,8 pertiche, un aratorio vitato di 11,1 pertiche e una zona a pascolo di 32 pertiche. Gli altri terreni delle proprietà sono sparsi in Angera e comprendono tutti i tipi di colture presentì nel '700.
Dagli atti del Cessato Catasto la cascina, denominata "casa colonica Roncaccio", al mappale 1365, ora con un nuovo edificio contrapposto a quello esistente, è compresa tra le proprietà di Marco Paletta fa Piero, lo stesso Paletta che, proprietario della "Casa in parte per villeggiatura in parte per azienda rurale e giardino", diede il nome alla attuale Villa Paletta (via Greppi).
Le proprietà Paletta contano ben 433,04 pertiche di cui quasi la metà censite come aratori sui quali si trovano 435 gelsi. Non mancano però i prati, la brughiera, i boschi, gli aratori vitati e una piccola quantità di pascolo.
Il fotogrammetrico attuale riporta una situazione notevolmente trasformata: la zona compresa tra la Cascina Campacelo e la via Varesina, completamente coltivata sino agli anni '50, vede un' edificazione sparsa con case ed edifici industriali che dimostrano il cambiamento dell' economia locale che ha abbandonato quasi completamente l' agricoltura per dedicarsi ad attività diverse.
La zona ad est della cascina ha conservato un relativo carattere agricolo come pure gli edifici del Campacelo in parte uguali al secolo scorso.

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.

 

 


angera_cassina_crotti_map_416 page, area scoiattolo, web site www.schino.com

Welcome


 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina Crotti mappale 416


angera_cassina_crotti

La località Canè è individuabile nelle mappe settecentesche con il numero 416 definito nelle tavole "sito di casa", "casa di proprio uso" riferita al proprietario Grotti Enrico fu Bemardo che abitava però nella "casa di propria abitazione" situata nell' attuale piazza Garibaldi.
La cascina è posta in una grande estensione di terreni classificati come ronchi e, proprio come ronco, è individuato a sud, nel mappale 412, di proprietà Chiesa Dottore Federico, il fabbricato che nel Cessato Catasto verrà definito come "luogo terreno".
Nel 1856 la cascina, divenuta casa colonica al mappale 503 risulta essere della Cappellania Crotti nella Prepositurale d' Angera posseduta dal sacerdote Simonelli Camillo, mentre ancora come "luogo terreno" viene registrato l' edificio al mappale 510 di proprietà dei fratelli Brovelli Carlo e Maria fu Giovanni.
Fino a tutto l' ottocento è ancora il vigneto che predomina sulle altre colture.
La vigna è ancora oggi l'elemento caratterizzante della zona e la cascina, che fu della Cappellania, ha mantenuto l' antica struttura; così non è avvenuto per il casotto più a sud completamente trasformato.

 

 

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.

 

 

 


angera_cassina_ex_bona_ora_schino_map_626_627 page, area scoiattolo, web site www.schino.com

Welcome


 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina ex Bona ora Schino mappale 626 e 627


angera_cassina_bona_01a_map_627

Il mappale 627 sino all' anno 1982 era di proprietà della famiglia Bona Bernardo. Nel maggio del 1982 fu acquistato dalla famiglia Schino Francesco.
La cascina era composta dai mappali 627, 626 e 629. Il mappale 627 era la cascina, il mappale 626 era adibito a stalla per mucche e maiali con fienile, e il mappale 629 era un piccolo orticello.
Il mappale 627, la cascina era composta da due appartamenti, quello inferiore e quello superiore. Quello inferiore poteva essere considerato l' area diurna e quella superiore era quella notturna. Ciascuna era composta da tre stanze.
Una scala esterna portava all' area superiore che aveva anche un balcone.
Questi mappali erano localizzati nella frazione di Barzola di Angera. Barzola confina attualmente con Barza, Cadrezzate, Capronno, Cheglio, Angera e Ispra, in senso rotatorio verso destra partendo da Barza. Sino all' anno 1927 tutte le piccole frazioni erano comuni indipendenti ed erano sotto la provincia di Como. Infatti di fronte alla cascina 627 esiste ancora tutt' ora una lapide che evidenzia sia la distanza verso Barza e verso Angera, sia la provincia di appartenenza. angera_bona_gerolamo
In pratica tutto il circondario sino a Lisanza era nella provincia di Como mentre da Sesto Calende in giù erano nella provincia di Milano. Solo nel 1927 fu costituita la provincia di Varese nella quale furono annessi tutti i piccoli comuni. Barzola non fu più comune ma fu annesso al comune di Angera che nel frattempo divenne Città di Angera.
Nel mappale 627 prima della famiglia Bona Bernardo abitava suo papà Bona Gerolamo. Il signor Bona Gerolano nacque a Novara nel gennaio 1874. Fu per alcuni anni Sindaco e presidente del Circolo di Barzola. Morì ad Angera il 22 maggio del 1958.
Risulta dagli archivi presenti nella bibblioteca di Angera che nell' anno 1926 il signor Bona Gerolamo ha pagato la somma di 46 lire per il possesso di due vacche. Durante il suo mandato risulta inoltre che il consultivo di spesa del soppresso Comune di Barzola era stato di 703,56 lire in negativo e da un' altra documentazione risulta che "...Dal Comune di Varese al Signor Podestà di Barzola viene richiesto il pagamento delle spese giudiziarie per un totale di 49.624,15 lire da ripartire fra i 122 Comuni con 159.245 abitanti, ciò che dà una aliquota per abitante di lire 0,311621.
Barzola per i suoi 159 abitanti paga 159 x 0,311621 = 49,55 lire entro il 15 gennaio 1928
..."
Da evidenziare che il Comune di Barzola fu cancellato nell' anno 1925.
A Barzola in tempi antichi c' erano 3 lavatoi, uno era in Via dei Prati, uno era nella roggia della Mottava, e un altro era verso la ferrovia. Quello di via dei Prati aveva un legno con le scanalature per il bucato. A turno e con l' aiuto di coloro che avevano l' asino e carretto, si caricavano le gerle con il bucato e tutti insieme si andava al lavatoio. Si utilizzava acqua con cenere per esempio nel cortile del papà del contadino Clemente mentre con acqua calda sorgiva si andava dal contadino della Mottava.
Oltre a 3 lavatoi c' erano anche 3 forni per il pane. A turno il primo che arrivava scaldava il forno con la propria legna, gli altri utilizzavano il forno ormai già caldo per il loro pane.
Nel mappale 627 abitava il sindaco di Barzola, quando Barzola era ancora comune. Il sindaco era proprio Bona Gerolamo. angera_frazione_di_barzola_mappa
Barzola, mappa con la scala di 1:25000.

A poca distanza da Barzola e' presente la frazione di Capronno, anche questa frazione di Angera. Non si conoscono le ragioni ma le due frazioni non andavano molto d' accordo. Infatti risulta che i ragazzi di Barzola non potevano andare a scuola a Capronno, furono obbligati a frequentare quella di Angera, con problemi di trasferimento da/per Angera.
Lo stesso poteva dirsi anche per la Chiesa. Barzola non aveva una sua chiesa per cui tentarono di usufruire di quella di Capronno e il 23 aprile del 1579 gli uomini di Capronno e Barzola si impegnarono, di fronte al parroco di Angera, al mantenimento di un sacerdote stabile che avrebbe dovuto risiedere un anno a Barzola e un anno a Capronno, mediante versamento di 14 moggia di mistura, segale e miglio, mentre Giovanni Ambrogio de S. Stefano si impegnava personalmente a versare 2 scudi e mezzo d' oro all' anno. Il tutto fallì. All' epoca la popolazione di Capronno era di circa 60 persone per 12 famiglie e mal tolleravano l' uso della Chiesa da parte di abitanti di Barzola. angera_frazione_di_barzola_mappali_antichiNell' anno 1926 c' erano nella frazione di Barzola solo 15 famiglie, le stesse risiedevano nei mappali evidenziati in grigio.
Finalmente anche Barzola il 12 maggio 1945 potè aprire la sua chiesa. In questo giorno fu fatto il primo matrimonio, quello apppunto del Signor Bona e la Signora Rina. Nello stesso giorno fu aperto anche il Circolo di Barzola.
angera_frazione_di_barzola_mappali_nuovi angera_famiglia_bona_dino
Nella loro cascina la disposizione delle camere era la seguente :


angera_famiglia_bona_dino_nonno_sigra_rina_01 angera_famiglia_bona_dino_nonno_sigra_rina_02


casa11_schino

Questa è la foto attuale della casa comprata nel maggio 1982, restaurata grazie all' aiuto dei figli che tanto hanno lavorato per renderla abitabile e decorosa.
Abbiamo cercato di lasciare quanto di utile e bello aveva, abbiamo modificato all' interno per renderla più funzionale, abbiamo aggiunto l' impianto di riscaldamento che prima non esisteva, abbiamo riaperto due vani camini che era stati chiusi, abbiamo alzato il pavimento per rendere i soffitti meno alti, abbiamo "scorticato" dalla calce tutte le travi dei soffitti precedentemente chiusi con compensato, ora le travi tutte di rovere sono a vista, abbiamo dato il tocco finale con una generale verniciatura dei muri perimetrali esterni.
Questo è il risultato.



casa13_schino

Questo è il lato giardino, piccolo ma pieno di fiori. Abbiamo aggiunto una tenda scorrevole per non ardere vivi durante i mesi estivi, abbiamo messo un tavolo rustico di acero con relative panche per mangiare fuori e godere dell' area frizzante del lago (dista 3 km. ma l' aria si sente), abbiamo aggiunto una tettoia sopra la porta di ingresso per non essere bagnati dalla pioggia.
Questo è il risultato.

 

 

 

 

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.

 

 

 


angera_cassina_baranzini_map_741 page, area scoiattolo, web site www.schino.com

Welcome


 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina Baranzini mappale 741


angera_cassina_baranzini

Poco distante dal Campaccio, verso sud, si trova la cascina oggi nota come Cascina Baranzini che nelle mappe teresiane è individuabile al mappale 741 come "casa da massaro" di tre pertiche di proprietà del Conte Serbelloni e fratelli.
La famiglia Serbelloni, presente in Angera con possedimenti per un totale di 2240 pertiche (654,5 mq), quasi il 20% di tutto il comune, è la stessa che possiede il 10% dei terreni di Cheglio' quasi il 50% di quelli di Taino compresa la "Casa di propria abitazione con torchio da vino di pertiche 6,4", proprietà che si identifica nell'attuale Palazzo Serbelloni-Corti.
La cascina Palude Serbelloni è collocata nella zona pianeggiante di Angera tenuta completamente ad aratorio, confinante con una grande estesione di pascoli che verso est lasciano il posto alla palude. Dalla tavole teresiane si rilevano 877 pertiche di aratorio con 12 gelsi, 423 di pascolo, 366 di bosco e 221 di prato.
Nel 1856 la proprietà, con un incremeto di 100 pertiche metriche rispetto al 1732, è ancora della famiglia Serbelloni che, in seguito ad opere di bonifica, registra tra i propri beni 254,22 pertiche di prato che hanno sostituito il pascolo.
La superficie degli aratori, terreni classificati tra quelli di maggior valore, rimane invariata registrando tuttavia un rilevante incremento nel numero dei gelsi che risultano essere 964.

 

 

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.

 

 

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.