

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.
Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).
tutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".
Valcastellana è il nome che identifica la cascina che nel 1732, nelle mappe teresiane si trova ai mappali 124 e 123; due mappali che corrispondono a due diverse proprietà, l' ala nord della cascina è registrata tra i beni della Fabbrica della Chiesa di S.Maria nella Collegiata d' Angera che possedeva, in Angera 323 pertiche di terreno di cui 107 pertiche di brughiera, 80 di aratorio, 55 di bosco, 27 di aratorio vitato e modeste quantità di prato, pascolo, zerbo.
La porzione di fabbricato a mezzogiorno, contraddistinta al mappalen. 123 è di Lanzavecchia Giuseppe fu Giuseppe il quale possedeva anche 84,20 pertiche di terreno e una casa di propria abitazione.
La documentazione ottocentesca presenta ancora una situazione analoga: due sono le proprietà riferibili alla cascina, la Fabbrica della
prepositurale di Angera per una parte e i fratelli Carlo e Orlando Merzagora fu Giovanni che succedono al Lanzavecchia.
Nella seconda metà dell' ottocento i terreni limitrofi alla cascina sono tenuti a ronchi e ad aratorio vitato con una parte di brughiera boscata. Le proprietà di
questi terreni corrispondono a quelli della cascina.