

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.
Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).
tutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".
Le Vigne Secche si trovano nelle mappe Teresiane al mappale n.63 con la dicitura "Casa da Massaro" detta la cascina delle Vigne Secche di 1 pertica per un valore di 11,3 scudi. L cascina č di proprietā del Conte Renato Borromeo come il Monastero e la famiglia la terrā sino a tutto il 1874 quando passa ai Conti Giberto, Guido, Emanuele, Edoardo, Ersilia, Adele Borromeo figli di Vitaliano.
Nella, seconda metā dell' ottocento i terreni di pertinenza della cascina sono 51.710 mq. suddivisi tra boschi cedui castanili (45% del totale),
aratori vitati (19,8 %), ronchi e vigne (9,4%).
Mentre nel settecento la cascina č attorniata da una grande estensione di ronchi e di aratori vitati, dopo il 1850 si ritrovano piccoli mappali con
coltivazioni diversificate e la presenza di aratori, aratori vitati, ronchi e pascoli.