Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina La Vigana mappale 14


angera_cassina_la_vigana

La mappa teresiana riporta al mappale n. 14 "Casa da Massaro detta "la Vigana" di 1,6 pertiche del valore di 24,2 scudi di proprietà delConte Renato Borromeo. La cascina è posta in un grande terreno tenuto ad oratorio vitato che scende quasi a lambire le rive del lago sulle quali si trovano pascoli sempre di proprietà Borromeo.
Nel Cessato Catasto la proprietà della cascina e dei terreni pertinenti è del Conte Renato Borromeo Arese fu Gilberto e viene segnata come casa colonica al mappale n.280. Compare anche un grande orto e la maggior parte delle coltivazioni legate alla cascina sono ancora ad aratorio vitato e a bosco ceduo misto.
A sud della cascina, sempre di proprietà Borromeo vengono edificati due casotti mentre ad est della strada si trovano un fienile e un altro nuovo casotto di proprietà della famiglia Forni.
Le propietà Borromeo Arese in Angera nella seconda metà dell' ottocento corrispondono al 25% circa di tutto il territorio, la maggior parte dei terreni è ad aratorio e vi si contano ben 2803 gelsi rispetto ai 7662 presenti in Angera nello stesso periodo: nel 1732 ne erano stati censiti solo 700 in tutto il territorio comunale.
La zona della Vigane oggi è quasi completamente edificata; negli anni '50 è stata realizzata la strada a lago che collega Angera a Ranco; l' edificazione non ha risparmaito neppure la spiaggia, il citato pascolo ottocentesco.

La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.