

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.
Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).
tutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".
Nel foglio 4 del Catasto settecentesco, più ad est rispetto alle precedenti cascine, al mappale n.136, si legge : "Sito di casa, casa da Massaro" di 0,19 pertiche di proprietà dei Padri Serviti di Angera corrispondente alla cascina conosciuta come "la Magatta".
I Padri Serviti possedevano, ad Angera, oltre a questa cascina un' altra casa posta nel Borgo e una quantità di terreno pari a 469,13 pertiche di cui la maggior parte censita come aratorio ed aratorio vitato. Le proprietà dei religiosi nell' intomo della cascina sono molto ridotte essendo le stesse riferibili a piccoli mappali sparsi un po' ovunque in tutto il territorio.
Dalle tavole del Cessato Catasto risulta che la cascina passa al Conte Renato Borromeo Arese fu Vitaliano che possiede anche le Vigane e il Fometto.
La cascina viene ampliata e i terreni di sua pertinenza comprendono 32 pertiche metriche di aratorio vitato, 12 pertiche di bosco ceduo forte e 7,6 pertiche di pascolo.
Oggi la zona della Magatta, come si legge nel rilievo fotogrammetrico, conserva parecchie delle vecchie vigne, l' impianto originario della cascina è stato mantenuto e la moderna edificazione è piuttosto contenuta. A poca distanza, in un ambiente dall' aria ancora agricola, si trovano il Ronco Marcella, Carèe, il Ronco Aicardi, il Ronco Simonelli e la Valcastellana,