Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina Castiglioni mappale 131


angera_cassina_castiglioni

Confinante con le proprietà dei Castiglioni, nel Catasto Teresiano, a Sud si trova, al mappale n. 131 altra Casa da Massaro di 0,11 pertiche di Rossignolo Dr. Guglielmo fu Filippo. Il Rossignolo possiede anche casa con giardino sita nel borgo al mappale 1207 e terreni per un totale di 131,6 pertiche.

Di questi terreni 36 pertiche sono tenute ad aratorio, 14 aratorio vitato, 38 a bosco, 27 a brughiera e i rimanenti a prato e a vigna.
Nelle tavole non compare nessun gelso.
Nelle vicinanze della cascina si trovano i boschi e gli aratori vitati mentre gli altri terreni sono posti nella zona di San Martino e lungo la strada che conduce a Sesto Calende.
Nel Cessato Catasto la cascina è compresa nelle proprietà di Simonelli Ercole fu Ambrogio al mappale 629. Le proprietà del Simonelli, in Angera, sono di 107,96 pertiche metriche, i terreni di pertinenza della cascina sono invece di 33,7 pertiche per la maggior parte boschi cedui, aratori vitati, ronchi e pascoli.
Il fabbricato e altre 102 pertiche di terreno, nel 1879, passano ai fratelli Luigi e Matilde Merzagora fu Antonio che li terranno sino al 1892 anno in cui la casa con 64 pertiche di terreno sarà ceduta a Merzagora Matilde.
L' anno successivo tutta la proprietà risulta essere di Baranzini Agostino fu Giuseppe.

 

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.