Welcome


 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina Campazzo mappale 412


angera_cassina_campazzo

Casa da massaro ubicata in mappa al n° 412, "Cassina al Campazzo"; così si trova nelle tavole del Catasto Teresiano e tale dicitura individua la cascina oggi conosciuta come Al Campaccio. La cascina è del Dr. Filippo Marinoni e fratelli che possiedono, in Angera, 723,5 pertiche di terreno, per la maggior parte censite come aratori.
Le proprietà Marinoni che si trovano intomo alla cascina sono costituite prevalentemente da aratori a cui si aggiungono un prato di 14,8 pertiche, un aratorio vitato di 11,1 pertiche e una zona a pascolo di 32 pertiche. Gli altri terreni delle proprietà sono sparsi in Angera e comprendono tutti i tipi di colture presentì nel '700.
Dagli atti del Cessato Catasto la cascina, denominata "casa colonica Roncaccio", al mappale 1365, ora con un nuovo edificio contrapposto a quello esistente, è compresa tra le proprietà di Marco Paletta fa Piero, lo stesso Paletta che, proprietario della "Casa in parte per villeggiatura in parte per azienda rurale e giardino", diede il nome alla attuale Villa Paletta (via Greppi).
Le proprietà Paletta contano ben 433,04 pertiche di cui quasi la metà censite come aratori sui quali si trovano 435 gelsi. Non mancano però i prati, la brughiera, i boschi, gli aratori vitati e una piccola quantità di pascolo.
Il fotogrammetrico attuale riporta una situazione notevolmente trasformata: la zona compresa tra la Cascina Campacelo e la via Varesina, completamente coltivata sino agli anni '50, vede un' edificazione sparsa con case ed edifici industriali che dimostrano il cambiamento dell' economia locale che ha abbandonato quasi completamente l' agricoltura per dedicarsi ad attività diverse.
La zona ad est della cascina ha conservato un relativo carattere agricolo come pure gli edifici del Campacelo in parte uguali al secolo scorso.

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.