Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

ANGERA - Cassina Arcadi mappale 116


angera_cassina_arcadi

Nel 1732 il Canonico Aicardi Giuseppe fu Agostino che vive in Angera in una casa di propria abitazione sita nel centro di Angera, possiede la "Casa da Massaro" di 0,20 pertiche segnata in mappa al n. 116 posta in un terreno tenuto ad aratorio vitato.
Le proprietą dell' Aicardi, in Angera nel '700, ammontano a 198,1 pertiche in cui vengono censiti 8 gelsi. Arartori, aratori vitati e brughiera costitiscono le qualitą maggiormente presenti in questi terreni.
Nella documentazione del Cessato Catasto la casa da massaro, divenendo casa colonica, passa al Sacerdote Castiglioni Erasmo fu Aicardo da cui il nome della cascina ancor oggi in uso.
Nel 1884 tutta la proprietą, costituita da 72,96 pertiche metriche con 50 gelsi, diviene di Castiglioni Giuseppe fu Aicardi, mentre nel 1895 la sola cascina viene ceduta a Monteggia Giovanni e Fortunato fu Stefano.

Nelle mappe ottocentesche la cascina risulta ampliata rispetto al secolo precedente, compare un orto di discrete dimensioni e i terreni posti intomo alla casa, tutti di proprietą del Castiglioni sono misti: si trovano boschi, ronchi, aratori, prati, vigne e brughiere, i gelsi censiti sono diventati 50.

 

 

 



La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.